
Nuovi modelli 2025
Rolex GMT-Master II
L’accordo perfetto
Rolex inaugura il suo primissimo quadrante in ceramica sull’Oyster Perpetual GMT‑Master II, qui presentato nella declinazione in oro bianco 18 ct. Il materiale utilizzato, il Cerachrom, è identico alla ceramica del disco della lunetta verde e nero ed esibisce la stessa lucentezza e lo stesso verde della zona del disco che simboleggia le ore del giorno.
Rolex inaugura il suo primo quadrante in ceramica ad alta tecnologia.
Questo nuovo componente Cerachrom di colore verde fa la sua comparsa sull’Oyster Perpetual GMT‑Master II con corona di carica a sinistra della cassa e finestrella della data a ore 9, una versione che quest’anno è disponibile anche in oro bianco 18 ct.
Questo quadrante Cerachrom, progettato secondo gli stessi principi adottati per i quadranti in pietra naturale, ovvero un disco di materiale applicato su una base in ottone, esibisce lo stesso verde della metà inferiore del disco della lunetta Cerachom bicolore verde e nero di cui è dotato l’orologio.
Questa nuova declinazione del GMT‑Master II è abbinata a un bracciale Oyster chiuso da un fermaglio di sicurezza Oysterlock.
Il GMT‑Master II ospita il calibro 3285, un movimento all’avanguardia della tecnologia orologiera che gli permette di indicare la data e un secondo fuso orario in formato 24 ore, oltre alle ore, ai minuti e ai secondi.

Uno strumento, diversi fusi orari
Il GMT‑Master, progettato inizialmente come uno strumento di ausilio alla navigazione destinato ai professionisti che percorrono il mondo, è diventato nel tempo un riferimento tra gli orologi per viaggiatori. Il suo design è unico e immediatamente riconoscibile, con la lunetta girevole bidirezionale dotata di disco graduato 24 ore. Quest’ultimo è stato declinato in versione bicolore con diversi abbinamenti cromatici, dove la metà inferiore simboleggia le ore del giorno e quella superiore le ore della notte, oppure in versione monocromatica. Il GMT‑Master, autentico orologio‑strumento, ha beneficiato di costanti evoluzioni per offrire prestazioni tecniche sempre più all’avanguardia. Nel 1982 Rolex ha presentato il GMT‑Master II, dotato di un calibro che permette di regolare la lancetta delle ore indipendentemente da quella dei minuti e dalla lancetta 24 ore.
Il GMT‑Master II, con visualizzazione tradizionale a lancetta delle ore, dei minuti e dei secondi, lancetta 24 ore con punta a triangolo e lunetta girevole bidirezionale con disco Cerachrom graduato 24 ore, permette di leggere simultaneamente l’ora di due fusi orari.

Ceramica ad alta tecnologia
Rolex vanta un ruolo pionieristico nello sviluppo delle ceramiche speciali per la fabbricazione di specifici elementi della cassa. Questi materiali, particolarmente resistenti alle scalfitture, esibiscono colori inalterabili e di un’intensità rara. Inoltre, per via della natura della loro composizione chimica, queste ceramiche ad alta tecnologia sono inerti e a prova di corrosione. Il Marchio ha sviluppato competenze e metodi di fabbricazione esclusivi e innovativi grazie ai quali produce i suoi componenti di ceramica in assoluta indipendenza.
Nella nuova declinazione del GMT‑Master II, la lunetta girevole bidirezionale è dotata di un disco Cerachrom graduato 24 ore bicolore in ceramica verde e nera. Le graduazioni e i numeri scavati sono colorati mediante deposito di platino secondo una tecnica PVD (Physical Vapour Deposition). Grazie al bordo zigrinato che offre una presa eccellente, la lunetta può essere comodamente manipolata.

La cassa Oyster, simbolo di impermeabilità
La cassa Oyster del GMT‑Master II, di 40 mm di diametro e garantita impermeabile fino a 100 metri di profondità, è un esempio di robustezza e di affidabilità. La carrure dalle linee caratteristiche è ricavata da un blocco massiccio di oro bianco 18 ct. La corona di carica Triplock, dotata di un sistema di tripla impermeabilizzazione e protetta da apposite spallette ricavate nella carrure, è saldamente avvitata alla cassa. Il vetro, sovrastato dalla lente d’ingrandimento Cyclope per facilitare la lettura della data, è in zaffiro praticamente antiscalfitture e beneficia di un trattamento antiriflesso. La cassa Oyster, completamente impermeabile, protegge in modo ottimale il movimento che ospita.


Calibro 3285
Il GMT‑Master II è animato dal calibro 3285, un movimento interamente sviluppato e prodotto da Rolex. Questo movimento meccanico a carica automatica, quintessenza della tecnologia, assicura prestazioni elevate, in particolare a livello di precisione, autonomia, comfort di utilizzo e affidabilità.
Il calibro 3285 integra lo scappamento Chronergy brevettato, che garantisce contemporaneamente un alto rendimento energetico e un’estrema sicurezza di funzionamento. Realizzato in nichel‑fosforo, questo scappamento resiste ai campi magnetici elevati. Il movimento comprende anche la spirale Parachrom blu, prodotta da Rolex in una lega paramagnetica.
Il calibro 3285 è animato da un sistema di carica automatica con rotore Perpetual. Grazie all’architettura del suo bariletto e al rendimento superiore del suo scappamento, vanta una riserva di carica di circa 70 ore.

Bracciale Oyster e fermaglio di sicurezza Oysterlock
Il GMT‑Master II in oro bianco 18 ct con quadrante Cerachrom verde e disco della lunetta Cerachrom verde e nero è abbinato a un bracciale Oyster. .
Il bracciale Oyster del GMT‑Master II è dotato di un fermaglio di sicurezza Oysterlock con chiusura pieghevole che previene qualsiasi apertura involontaria. Dispone della maglia di prolunga rapida Easylink, sviluppata da Rolex, che permette di regolare facilmente la lunghezza del bracciale di circa 5 mm. Nella declinazione presentata integra, all’interno delle sue maglie, inserti in ceramica progettati da Rolex e brevettati che ne migliorano la fluidità al polso e la durata nel tempo.


Certificazione di Cronometro Superlativo
Come tutti gli orologi Rolex, l’Oyster Perpetual GMT‑Master II vanta la certificazione di Cronometro Superlativo ridefinita da Rolex nel 2015. Questo titolo attesta che ogni orologio del Marchio ha superato a pieni voti una serie di test condotti da Rolex nei suoi laboratori secondo i propri criteri. Tali controlli sono successivi alla certificazione ufficiale del movimento da parte del Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres (COSC). I test di certificazione interni riguardano l’orologio nel suo insieme, dopo l’incassatura, e ne garantiscono le prestazioni superlative al polso a livello di precisione, impermeabilità, carica automatica e autonomia. La precisione di un Cronometro Superlativo Rolex, quindi, è nell’ordine di –2 /+2 secondi al giorno; lo scarto di marcia tollerato dal Marchio per un orologio finito è di gran lunga inferiore a quello ammesso dal COSC per la certificazione ufficiale del solo movimento.
Lo status di Cronometro Superlativo è simboleggiato dal sigillo verde che accompagna ogni orologio Rolex insieme a una garanzia internazionale di cinque anni.